Incendi paesaggistici

Pericolosità Naturali

Incendi paesaggistici

 Prepared by the Global Fire Monitoring Center (GFMC) & the Editorial Board

In tutto il mondo si osserva che gli incendi stanno sempre di più colpendo i paesaggi naturali, culturali e industriali e le zone circostanti di villaggi, paesi e città, a volte anche penetrando in aree urbane densamente costruite e popolate. Pertanto, il termine “incendio paesaggistico” viene utilizzato sempre più spesso. Sono usati anche altri nomi come incendi boschivi, incendi forestali, incendi di prateria, incendi striscianti e incendi di vegetazione per descrivere lo stesso fenomeno a seconda del tipo di vegetazione bruciata. Nella maggior parte dei casi, gli incendi paesaggistici hanno luogo in terreni agricoli e pascoli, per poi estendersi alle foreste e ad altre vegetazioni naturali (bushland (zone arbustive), praterie, savane), e da lì alle aree residenziali e persino alle città.

Il termine “incendio incontrollato” viene usato quando gli incendi bruciano in modo indesiderato e non pianificato. Questi incendi sono la preoccupazione principale, perché di solito hanno effetti distruttivi sull’ambiente e sulla sicurezza della società. In occasione di estrema siccità, caldo e forti venti, un incendio può raggiungere estensioni molto grandi e velocità elevate. Quando si verifica un cambio di direzione del vento, il fuoco può cambiare direzione inaspettatamente e può facilmente superare strade, fiumi e altre barriere tagliafuoco. Gli incendi paesaggistici possono colpire aree residenziali e industriali (case e altre strutture, frange periurbane, infrastrutture comprese le infrastrutture critiche) e resti di attività umane (depositi di rifiuti, terreni contaminati), con conseguente co-combustione di sostanze pericolose / tossiche. In molte regioni l’insorgenza e gli impatti degli incendi paesaggistici sono in aumento a causa del cambiamento della destinazione d’uso del territorio. Ad esempio, in molti paesi europei la rapida evoluzione della tendenza all’urbanizzazione delle giovani generazioni ha portato all’abbandono degli spazi rurali. Ampie aree di antichi paesaggi culturali, che erano state intensamente coltivati da contadini e pastori, sono ora ricoperte da cespugli e coperture arboree. Di conseguenza, la vegetazione che ora cresce sui terreni, un tempo intensamente coltivati e usati come pascoli, sta creando le condizioni favorevoli per incendi molto intensi e di grandi dimensioni. Inoltre, il cambiamento climatico in tutto il mondo è associato al verificarsi di siccità più durature e più gravi. La combinazione della crescente infiammabilità dei paesaggi culturali abbandonati e degli estremi climatici sta portando a incendi molto gravi. Le persone che vivono in queste zone rurali in cascine, villaggi o addirittura nelle periferie delle città, anche i turisti in visita, sono sempre più minacciate da incendi di forte intensità e in rapido avanzamento.

Per ulteriori informazioni sugli incendi paesaggistici, cliccare QUI

Eventi recenti di incendi boschivi di notevole portata

Di seguito sono riportati alcuni esempi di incendi boschivi grandi e distruttivi in Australia, America del Nord e del Sud, Europa e nella zona subartica. Questi esempi di eventi verificatisi nell’ultimo decennio dimostrano che, a livello mondiale, i paesaggi naturali, culturali e urbano-industriali sono sempre più minacciati dagli incendi. Molte persone vivono in paesaggi altamente infiammabili e sono spesso lontane dall’assistenza dei servizi antincendio e di soccorso o da altre autorità di gestione del territorio. Per questo motivo la società civile deve essere consapevole dei rischi d’incendio paesaggistico ed essere disponibile a contribuire alla prevenzione antincendio e a proteggere le proprie case, giardini e altre proprietà dagli incendi adottando delle precauzioni. Questo sito web deve aiutare a comprendere l’insorgenza, le caratteristiche e gli impatti degli incendi paesaggistici – un tema che deve essere affrontato dalle scuole.

Australia 2009 e 2019
I cosiddetti “Black Saturday Fires-Incendi del Sabato Nero” sono stati una serie di incendi che sono scoppiati o stavano bruciando in tutto lo stato australiano di Victoria verso sabato 7 febbraio 2009, e sono stati tra i peggiori disastri causati da incendi boschivi di tutti i tempi. Gli incendi si sono verificati in condizioni atmosferiche estreme e hanno causato la più alta perdita di vite umane in Australia a seguito di un incendio boschivo; ci sono stati 173 vittime identificate direttamente. La cifra è poi aumentata a 180 vittime, dopo che diverse persone sono decedute a causa delle ferite. Molti sono rimasti senza tetto in conseguenza di questo. Gli incendi estremi che hanno colpito l’Australia nel 2019, in particolare il New South Wales, assomigliavano a quelli del 2009, ma fortunatamente hanno causato meno vittime rispetto a dieci anni prima.

Stati Uniti 2017 e 2018
Una serie di 250 incendi sono scoppiati in tutto lo stato della California, Stati Uniti, all’inizio di ottobre. Ventuno sono diventati grandi incendi che hanno bruciato 99.148 ettari di terreno. Fino al 14 ottobre 2017, gli incendi hanno bruciato più di 85.000 ettari, costringendo 90.000 persone ad abbandonare le loro case. In totale, gli incendi della California del Nord hanno ucciso 44 persone e almeno altre 192 sono state ricoverate, rendendo questo uno dei più letali casi di incendi negli Stati Uniti durante il secolo scorso.

L’Incendio Camp Fire del 2018 è stato l’incendio paesaggistico più letale e distruttivo della storia della California e considerato anche quello più letale degli Stati Uniti. L’incendio, iniziato l’8 novembre 2018, ha causato almeno 86 vittime tra i civili, con una persona ancora dispersa, e ha causato il ferimento di 12 civili, di due vigili del fuoco detenuti e di altri tre vigili del fuoco. Ha coperto una superficie di 62.053 ettari e ha distrutto 18.804 strutture, la maggior parte dei danni si sono verificati nelle prime quattro ore. Il danno totale è stato di 16,5 miliardi di dollari; un quarto del danno, 4 miliardi di dollari, non era assicurato. L’incendio ha raggiunto il 100% di contenimento dopo diciassette giorni con l’arrivo del primo temporale invernale della stagione, il 25 novembre 2018.

Grecia 2007 e 2012
Nel 2007 la Grecia ha registrato l’anno peggiore in termini di incendi paesaggistici. L’incendio doloso e l’incuria hanno scatenato più di 3.000 incendi. Le condizioni climatiche estremamente calde e secche in Grecia, combinate con forti venti, hanno portato ad un disastroso aumento degli incendi boschivi tra il 28 giugno e il 3 settembre 2007. Sono state distrutte circa 2.100 strutture, sono stati bruciati 100.000 ettari e ci sono state 84 vittime. Più di 110 villaggi sono stati distrutti lasciando migliaia di persone senza tetto, mentre le fiamme hanno lambito pericolosamente siti storici, archeologici e culturali (ad esempio, Olimpia), oltre che aree protette (ad esempio, il monte Parnete).

L'incendio di Chios del 22 agosto 2012 ha causato danni estremamente gravi alla popolazione locale dell'isola, in particolare bruciando preziosi frutteti o singoli alberi di lentisco (mastice). L'immagine satellitare mostra il pennacchio di fumo che si estende da Chios a Creta. Fonte: NASA.

Russia 2010
Tra giugno e agosto 2010 la regione densamente popolata della Russia occidentale, compresa la regione della capitale Mosca con più di 10 milioni di abitanti (per un totale di circa 14 milioni di persone incluse le periferie agglomerate), è stata colpita da un grave inquinamento da fumo causato da incendi di dimensioni relativamente piccole. Tuttavia, gli incendi hanno bruciato le torbiere, che erano state prosciugate e colonizzate all’inizio e alla metà del XX secolo per l’agricoltura, la creazione di insediamenti e la produzione di energia. La città di Elektrogorsk vicino a Mosca è stata fondata nel 1912 con la creazione della prima grande centrale elettrica a torba per la regione di Mosca. Dopo gli anni ’80 questo tipo di produzione di energia elettrica si è completamente interrotta e molte di queste torbiere, un tempo utilizzate in modo molto intensivo, sono state abbandonate, ma non sono state riportate al loro carattere originario di zona umida. egligently caused fires Nel 2010, gli incendi sono penetrati negli strati di torba profonda dove hanno bruciato senza fiamma per molte settimane e persino mesi – causando un inquinamento che ha colpito la salute delle popolazione nella Russia occidentale.

Portogallo e Spagna 2017
Nel pomeriggio del 17 giugno 2017 sono scoppiati quattro incendi nel Portogallo centrale, che hanno provocato 66 morti e 204 feriti. Un’intensa ondata di calore ha preceduto gli incendi, e in molte zone del Portogallo si sono registrate temperature superiori ai 40°C. Durante la notte tra il 17 e il 18 giugno, sono scoppiati 156 incendi in tutto il paese, in particolare nelle zone montuose a 200 km a nord-nordest di Lisbona. I temporali a secco hanno preceduto l’evento e hanno innescato numerosi incendi nelle foreste, composte prevalentemente da pini e dalla specie invasiva, l’eucalipto, che negli ultimi dieci anni ha superato il pino come albero dominante nel paese.

Tra il 13 e il 18 ottobre 2017 una serie di oltre 7.900 incendi hanno colpito i paesaggi del Portogallo settentrionale e della Spagna nordoccidentale. Questi incendi sono stati accesi da piromani e hanno causato la morte di 49 persone (45 in Portogallo e quattro in Spagna), mentre altre decine sono rimaste ferite.

Grecia 2018
Durante l’ondata di caldo che ha colpito l’Europa nell’estate 2018, il 23 luglio 2018 nella zona costiera dell’Attica è scoppiato un fortissimo incendio paesaggistico. Le fiamme, che hanno attaccato il perimetro urbano di Atene, erano così intense da intrappolare e bruciare le persone all’interno delle loro case, in auto o a pochi metri dalla spiaggia. Migliaia di veicoli e case sono stati distrutti prima che l’incendio fosse messo sotto controllo ore dopo. 102 persone sono state uccise dal fuoco. Più di 700 residenti hanno dovuto essere evacuati o salvati, soprattutto dagli insediamenti balneari situati a nord della città portuale di Rafina. Più di 4.000 residenti sono stati colpiti dagli incendi. Un uomo di 65 anni della zona aveva causato l’incendio per negligenza, bruciando legna nel suo giardino. Gli incendi sono stati i secondi più tragici nel XXI secolo, dopo gli incendi del Sabato Nero del 2009 in Australia.

L'incendio di Mati del 2018: Molte dei decessi sono stati causati da ustioni e dall'inalazione di fumo e gas caldi, o all'annegamento mentre le persone cercavano di nuotare lontano dalla costa per sfuggire alle condizioni insopportabili. Fonte: Xanthopoulos et al. (2019).

Sud America 2019
In Sud America – come in altre regioni dei tropici – gli incendi sono comunemente utilizzati per la pulizia dei campi agricoli e dei pascoli, e per convertire la vegetazione autoctona in terreni agricoli. Inoltre, incendi incontrollati stanno bruciando nelle savane e nelle foreste aperte, che sono altamente infiammabili durante la stagione secca. Sebbene i dati satellitari abbiano dimostrato che nel 2019 gli incendi in Sud America sono diminuiti rispetto agli anni precedenti, i media e i social media hanno riportato a livello globale denunce da parte di persone che vivono nelle zone rurali del Brasile e della Bolivia e in città come San Paolo sull’inquinamento da fumo e sulla paura di danni ambientali. Questi rapporti hanno suscitato la risposta internazionale dei politici, ad esempio dei governi del cosiddetto G7 (Gruppo dei 7 paesi industrializzati economicamente più avanzati – Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Italia, Canada e Giappone) e dell’opinione pubblica, che hanno chiesto di ridurre l’uso del fuoco per convertire in terreni agricoli le foreste pluviali tropicali rimanenti e in via di estinzione.

Il 25 agosto 2019 sono stati visti dallo spazio vasti incendi che stavano bruciando prati, savane e foreste aperte. Molti di questi incendi hanno interessato tutti i tipi di elementi paesaggistici culturali e naturali, e l'inquinamento da fumo ha raggiunto aree densamente abitate anche a grandi distanze, ad esempio le megalopoli come San Paolo. Font

Circolo Polare Artico 2017 e 2019
Alle latitudini più elevate dell’emisfero settentrionale gli incendi si sono verificati piuttosto raramente negli ultimi decenni e secoli. La prevalente condizione ambientale umida e fredda, in alcune regioni coperte di neve e ghiaccio tutto l’anno, non ha creato le condizioni per la regolare insorgenza di incendi. Solo in anni straordinariamente secchi questi ecosistemi si sono asciugati a sufficienza per permettere agli incendi di divampare. Il progressivo riscaldamento delle latitudini settentrionali come conseguenza del cambiamento climatico sta creando le condizioni per una maggiore ricorrenza di incendi, specialmente negli ecosistemi arbustivi senza alberi della tundra subartica. Ad esempio, gli incendi in Siberia (Asia centrale) stanno diventando sempre più comuni alle latitudini settentrionali. Per la prima volta sono stati osservati incendi boschivi in Groenlandia nel 2017 e nel 2019.

Il dispositivo Operational Land Imager (OLI) sul satellite "Landsat 8" ha ripreso un incendio in Groenlandia occidentale il 3 agosto 2017. La maggior parte della Groenlandia è coperta da ghiaccio, ma salici nani, arbusti, erbe, muschi e altra vegetazione si trovano in alcune zone costiere e sono sempre più soggetti a incendi. Fonte: NASA.

“Incendio paesaggistico” è un termine applicato a qualsiasi incendio che brucia in paesaggi naturali e culturali, ad esempio boschi naturali e piantati, arbusti, erba, pascoli, terreni agricoli e aree periurbane. Il numero di incendi e la superficie bruciata sono in aumento in alcune regioni perché la coltivazione tradizionale della terra è stata abbandonata e la gente lascia i villaggi di campagna e si trasferisce nei centri urbani. Di conseguenza, si osserva un accumulo di combustibili (= tutto il materiale organico combustibile nelle foreste e in altri terreni sotto forma di foglie, aghi e rami caduti, ecc.) perché le persone utilizzano sempre meno i piccoli materiali legnosi per cucinare e riscaldare. Sui campi e sui pascoli abbandonati, gli arbusti e i tralci stanno invadendo e rendendo più infiammabili questi sistemi di uso del suolo precedentemente coltivati. Allo stesso tempo gli abitanti delle città stanno costruendo case per il fine settimana o per le vacanze nella vegetazione naturale, e queste sono altamente minacciate dal fuoco. Nel corso degli ultimi anni è stato osservato che l’aumento dei periodi estremamente secchi e caldi in tutto il mondo ha creato le condizioni favorevoli per incendi boschivi grandi e quasi incontrollabili.

Incendio che divampa in un paesaggio con boschi misti, cespugli, prati e case sparpagliate. Fonte: GFMC.

Tre tipi di incendi paesaggistici bruciano nelle aree naturali quando le condizioni di combustibile e meteorologiche permettono l’accensione e la combustione prolungata: incendi sotterranei, incendi radenti e incendi di chioma.

Gli incendi sotterranei bruciano nel materiale organico nello strato che copre il suolo (ad esempio un incendio di torba) e di solito non producono una fiamma visibile. Possono penetrare in depositi organici molto profondi e bruciare senza fiamma diversi decimetri sotto la superficie.
Gli incendi radenti si verificano sulla superficie delle foreste, nelle brughiere e nelle praterie con lunghezza della fiamma fino a un metro o poco più. Questo tipo di incendio di paesaggio brucia i detriti sparsi sulla superficie, ivi compresi rami morti, foglie, aghi e vegetazione bassa.
Gli incendi di chioma sono gli incendi più pericolosi che colpiscono le foreste e possono diffondersi molto rapidamente. Gli incendi di chioma possono bruciare le singole chiome degli alberi o l’intera chioma della foresta.

Effetti di un incendio sotterraneo: La combustione dello strato organico (humus grezzo) in questa foresta provoca un’elevata mortalità degli alberi e la conseguente erosione. Fonte: GFMC.
Un incendio radente che brucia verso il basso si sta diffondendo lentamente e con fiamme di bassa altezza (a sinistra).
Un fuoco di erba (a destra) che si propaga verso l’alto con alta velocità e fiamme lunghe e pericolose. Fonte: GFMC.

(a sinistra)

Fuoco radente che si sviluppa in un incendio di chioma in una foresta di pini cembri giovani (a sinistra)
e in una pineta matura (a destra). Fonte: GFMC.

Ogni anno, gli incendi paesaggistici causano danni agli ecosistemi e minacciano anche le aree residenziali come le aziende agricole, i villaggi e le periferie delle città. Sono molti i fattori che contribuiscono ad aumentare il rischio di incendio, come le alte temperature e i periodi di siccità prolungati, i forti venti, la configurazione dei combustibili a terra e la vegetazione estremamente infiammabile.

Un incendio che minaccia una zona residenziale. Fonte: N. Giakoumidis.
L’11 luglio 2011 un incendio di sterpaglie ha fatto esplodere a un deposito di munizioni in una base navale di Cipro (a sinistra).
L’esplosione del deposito ha anche distrutto la centrale elettrica principale dell’isola, situata nella zona di Vassiliko alla periferia di Limassol, interrompendo l’alimentazione elettrica (a destra). Questo esempio dimostra che gli incendi si stanno diffondendo su elementi paesaggistici naturali, culturali e industriali. Fonte: Marina di Cipro.

Il “Triangolo del Fuoco” è un modo semplice per capire come si verificano gli incendi paesaggistici. Ogni lato del triangolo rappresenta uno dei tre componenti necessari per avere un incendio- ossigeno, calore e combustibile. Quando non c’è abbastanza calore generato per sostenere il processo, quando il combustibile è esaurito, rimosso o isolato, o quando l’alimentazione di ossigeno è limitata, allora un lato del triangolo si rompe e l’incendio si spegne.

Il “Triangolo del Fuoco”

Calore

Una fonte di calore è necessaria per l’accensione iniziale dell’incendio, e il calore è necessario anche per mantenere il fuoco e permetterne la diffusione. Il calore permette la propagazione dell’incendio rimuovendo l’umidità del combustibile nelle vicinanze, riscaldando l’aria circostante e preriscaldando i combustibili sul suo percorso, consentendogli di diffondersi con maggiore facilità.

Combustibile

Il combustibile è qualsiasi tipo di materiale combustibile. La sua prontezza all’accensione e alla diffusione è determinata dal contenuto di umidità (quanto è umido il combustibile), dalle dimensioni e forma, dalla sua distribuzione all’interno di un ecosistema o nel paesaggio.

Ossigeno

L’aria contiene circa il 21% di ossigeno e gli incendi paesaggistici richiedono almeno il 16% di ossigeno per bruciare. I combustibili che bruciano reagiscono con l’ossigeno dell’aria circostante e rilasciano calore e prodotti della combustione, come ad esempio il fumo (emissioni di gas e particelle sottili), pericolosi per la salute umana, e le braci incandescenti, che possono innescare nuovi incendi.

Gli incendi boschivi sopra descritti in “Eventi recenti di incendi paesaggistici di notevole portata ” sono esempi di incendi divampati in Nord e Sud America, Europa e latitudini settentrionali, che hanno causato danni significativi all’ambiente e alla società. Tuttavia, ci sono vasti paesaggi naturali in Africa tropicale e subtropicale, Asia, Australia e America, dove gli incendi sono un fenomeno comune e dove la vegetazione è adattata o tollerante all’insorgenza regolare di incendi. Circa l’80% degli incendi globali si verificano in praterie e savane, soprattutto in Africa e Australia, ma anche in Asia meridionale e in America del Sud; il restante 20% si verifica nelle foreste del mondo.

Mappa dell’attività incendiaria globale: il Worldview Service della NASA fornisce una panoramica globale in tempo reale degli incendi paesaggistici attivi (tutti i tipi di incendio) Cliccare sulla mappa per vedere e scaricare la distribuzione degli incendi in tutto il mondo. Fonte: NASA.

Gli incendi paesaggistici di origine sia naturale che antropica hanno degli effetti biotici e abiotici noti sulle proprietà degli ecosistemi e sull’ambiente. Gli effetti biotici dell’incendio comprendono i cambiamenti della vegetazione e i conseguenti impatti sulla fauna selvatica. Gli effetti abiotici includono cambiamenti nelle proprietà del suolo, nel ciclo dei nutrienti e nella qualità dell’aria. Anche la salute e la sicurezza della popolazione umana ne risentono.

Effetti del fuoco sulle piante: l’effetto primario del fuoco sulle piante è la morte o il danneggiamento delle cellule viventi. La morte delle cellule vegetali, indipendentemente dalla specie, avviene a 60°C. A temperature un po’ più basse, è necessario più tempo per uccidere i tessuti delle piante. Il fuoco può avere effetti positivi anche sulle piante. Alcune piante si affidano al fuoco per liberare i semi, eliminare la concorrenza o fornire uno strato di cenere ricco di sostanze nutritive. Ad esempio, le pigne di pino cembro possono rimanere appese per anni senza aprirsi e solo il fuoco scioglie la resina, permettendo loro di aprirsi e rilasciare i semi.

Effetti del fuoco sulla fauna selvatica: il fuoco può avere effetti sia positivi che negativi sulla fauna selvatica. Gli effetti specifici dipendono dalla frequenza, dall’intensità, dalla gravità e dalla stagione degli incendi, nonché dalle esigenze degli habitat della fauna selvatica. Gli effetti degli incendi sulla fauna selvatica sono principalmente indiretti attraverso cambiamenti nel cibo e nella copertura. Gli incendi possono creare spazi aperti e stimolare la crescita di erba e germogli appetibili, migliorando così le condizioni per i cervi e altri animali selvatici.

Effetti del fuoco sul terreno: il fuoco influenza le proprietà chimiche, biologiche e fisiche del terreno. Gli effetti specifici del fuoco sul suolo possono variare notevolmente a seconda dell’intensità dell’incendio, della temperatura ambiente, del tipo di vegetazione, del tipo e dell’umidità del suolo. Questi fattori possono produrre effetti positivi o negativi. Gli effetti specifici del fuoco sul suolo sono in gran parte determinati dall’intensità dell’incendio. Gli incendi a bassa intensità hanno pochi effetti negativi sulle proprietà del suolo. Infatti, possono anche migliorare la disponibilità di sostanze nutritive contenute nelle ceneri. Gravi incendi possono potenzialmente alterare le proprietà fisiche del suolo consumando materia organica del suolo. Ciò può portare all’erosione del suolo, allo scorrimento superficiale e alla formazione di inondazioni (alluvioni).

Effetti del fuoco sulla qualità dell’aria: gli incendi paesaggistici hanno effetti potenzialmente negativi sulla qualità dell’aria. Tutti gli incendi paesaggistici emettono monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto, ozono e particolato. Le emissioni di gas con tracce radioattive e di particelle hanno un impatto sui cicli biogeochimici e quindi sull’atmosfera e sul clima globale.

Effetti del fuoco sulla salute umana: il fumo può avere effetti negativi a breve e a lungo termine sulla salute. Elevate concentrazioni di fumo possono rappresentare un grave rischio per la salute delle persone con malattie respiratorie e soprattutto per i bambini e gli anziani. I vigili del fuoco che sono esposti ad alte concentrazioni di fumo spesso soffrono di irritazione agli occhi e alle vie respiratorie. L’esposizione continua a concentrazioni elevate di monossido di carbonio nella zona di combustione può compromettere la vigilanza e la capacità di giudizio. Le particelle sottili di carbonio, inalate dalle persone e depositatesi nei loro polmoni, possono causare il cancro.

Delle persone indossano mascherine per filtrare il fumo dagli incendi paesaggistici attorno a un’area residenziale, Grecia, estate 2007. Fonte: N. Giakoumidis.

Gli effetti degli incendi paesaggistici sono influenzati da una combinazione di fattori naturali come la topografia, la quantità e la distribuzione dei combustibili e le condizioni meteorologiche. A parte la riduzione delle infrazioni umane, solo i combustibili possono essere alterati per influenzare il rischio d’incendio e i comportamenti futuri. I programmi di prevenzione degli incendi paesaggistici in tutto il mondo possono utilizzare tecniche come gli incendi prescritti o controllati, che vengono impostati da esperti in condizioni climatiche meno pericolose per ottenere gli effetti desiderati, come ad esempio ridurre i combustibili o favorire la biodiversità creando degli spazi aperti.

La riabilitazione efficace delle aree bruciate è importante per evitare perdite secondarie o disastri, come erosione, frane o smottamenti o inondazioni. Questo si può ottenere applicando trattamenti di emergenza su terreni naturali per ridurre al minimo le minacce alla vita o ai beni derivanti dagli effetti di un incendio o per stabilizzare e prevenire un inaccettabile degrado delle risorse naturali e culturali. Esistono diverse tecniche di stabilizzazione d’emergenza: la riseminatura della copertura del terreno con specie autoctone o a crescita rapida, la pacciamatura con paglia o legno scheggiato, la costruzione di dighe in paglia, roccia o tronchi in piccoli affluenti e la collocazione di tronchi per la cattura dei sedimenti sui pendii collinari sono le principali tecniche di stabilizzazione utilizzate.

Gli incendi paesaggistici influiscono anche sulla qualità dell’aria. Il fumo contiene una serie di sostanze inquinanti che possono causare gravi problemi di salute. L’esposizione e la vulnerabilità dell’uomo alle emissioni di incendi paesaggistici possono essere valutate mediante modelli di monitoraggio della qualità dell’aria e di dispersione dei fumi.

Grave erosione dopo un incendio incontrollato nelle montagne della Georgia, nel Caucaso meridionale. Fonte: GFMC.
Controllo dell’erosione utilizzando alberi bruciati. Fonte: GFMC.

Le cause degli incendi paesaggistici si dividono in “naturali” e “causate dall’uomo”:

  • Naturali: La causa più comune sono i fulmini. Durante i temporali (temporali che si verificano senza precipitazioni, detti anche temporali a secco), i fulmini da nuvola a terra trovano le condizioni ideali per appiccare il fuoco alla copertura vegetale secca e per diffondersi in grandi incendi. In alcune regioni le attività vulcaniche possono provocare incendi boschivi.
  • Incendio doloso: Incendi causati da azioni umane deliberate, per molte ragioni.
  • Trascuratezza: Incendi causati da azioni umane non intenzionali come gettare sigarette accese, bruciare rifiuti, lavori all’aperto (con macchinari), escursionisti, cacciatori, falò, bambini che giocano con il fuoco, esercizi di tiro militare, scintille dai treni, e varie altre cause come il traffico e gli incidenti industriali.
  • Agricoltura e pascoli in fiamme: Bruciare i residui delle colture agricole sui campi e gli incendi appiccati dai pastori per ripulire i pascoli dalla vegetazione secca e dall’invasione degli arbusti sono le cause principali degli incendi incontrollati. Molto spesso questi incendi non sono assistiti e si diffondono nelle foreste, nelle aree protette o negli insediamenti.

In molti paesi le cause degli incendi non sono facilmente individuabili. Pertanto, la quantità di origini sconosciute degli incendi è spesso molto elevata.

Un incendio innescato da un fulmine. Fonte: NASA.
L’incendio dei campi può causare incendi paesaggistici incontrollati che possono diffondersi nei villaggi e nelle foreste. Fonte: GFMC.

Lo scoppio di incendi nel paesaggio può essere prevista dai sistemi di classificazione del pericolo d’incendio. In molte regioni del mondo sono stati sviluppati sistemi di classificazione del pericolo di incendio per assistere le autorità in una serie di attività di gestione degli incendi, come la valutazione del potenziale di incendio e l’invio di segnalazioni di incendi. Tradizionalmente, questi sistemi combinano diverse variabili ambientali che influenzano il comportamento degli incendi paesaggistici, come i dati meteorologici (ad es. temperatura, umidità relativa, velocità e direzione del vento), le proprietà del terreno (es. pendenza e aspetti) e le caratteristiche del combustibile (es. tipo e carico), in indici numerici di pericolo di incendio. Tali indici sono pensati per fornire una misura quantificabile del potenziale di accensione, diffusione e soppressione degli incendi paesaggistici.

Mappa del pericolo d’incendio globale con l’ubicazione degli incendi paesaggistici attivi nelle ultime 24 ore (punti neri). Fonte: GFMC.
Mappa regionale europea del pericolo d’incendio. Fonte: CCR / EFFIS.
Informazione del pubblico, da parte della direzione delle foreste e del territorio, in merito al pericolo di incendio locale. In questo caso della Siria il colore verde indica un basso pericolo di incendio, giallo medio (o moderato) e rosso = alto. Fonte: GFMC.

La prevenzione degli incendi si riferisce ai metodi preventivi per ridurre il rischio di innescare incendi indesiderati nel paesaggio, nonché per ridurne la gravità e la diffusione. Le politiche di prevenzione devono considerare il fatto che la maggior parte degli incendi paesaggistici sono causati dall’uomo. Si stima che circa il 95% degli incendi nel mondo siano causati dall’uomo.

Gli incendi paesaggistici possono essere prevenuti informando, educando e avvisando il grande pubblico attraverso i mezzi di comunicazione di massa (radio, televisione, giornali, siti web, social media e varie altre pubblicazioni destinate a raggiungere il grande pubblico) riguardo al rischio di incendio e alle sue conseguenze. L’uso dei mass media è uno dei migliori mezzi di educazione pubblica nella prevenzione degli incendi paesaggistici. Inoltre, la formazione in materia di prevenzione degli incendi nelle scuole e nelle università, rivolta ai giovani, è una parte importante di qualsiasi sforzo di prevenzione.

La diffusione di incendi paesaggistici può essere evitata costruendo o utilizzando barriere esistenti, come viali tagliafuoco ed eliminazione di combustibile a scopo antincendio (fuelbreak). La barriera tagliafuoco solita è una striscia larga da uno a due metri che è stata ripulita da alberi, macchia e lo strato di erba utilizzando una striscia “mineralizzata” con l’aratro. Le interruzioni naturali del combustibile possono essere delle barriere naturali, come una strada o un corso d’acqua, o barriere appositamente costruite.

In condizioni di vento forte il fuoco può attraversare le barriere tagliafuoco se non ci sono vigili del fuoco pronti. Questo è il motivo per cui si utilizzano o addirittura si ampliano le fasce di eliminazione di combustibile naturali, o si costruiscono fasce di combustibile strategiche. Si tratta in genere di ampie strisce di terra (20 – 300 metri) su cui viene mantenuta una vegetazione autoctona meno infiammabile e integrata nella pianificazione della gestione degli incendi, oppure la vegetazione viene modificata in modo permanente in modo da poter controllare più facilmente gli incendi che vi possono divampare. In alcuni paesi le fasce fuelbreak sono elementi integrati di sistemi agro-silvopastorali in cui la copertura vegetale è trattata intensamente tramite colture o pascolo. Le fuelbreak hanno il vantaggio di prevenire l’erosione, offrendo un luogo di lavoro sicuro per i vigili del fuoco, una bassa manutenzione e un aspetto piacevole.

Fuoco che si avvicina ad una barriera tagliafuoco costruita con un aratro agricolo. La barriera tagliafuoco può contenere la propagazione di un incendio se adeguatamente sorvegliata dai vigili del fuoco. In questo esempio non combattono il fuoco sul lato sinistro, ma estinguono qualsiasi lingua di fuoco che supera la barriera tagliafuoco. Fonte: GFMC.
Se attentamente controllato, il pascolo degli animali contribuisce a creare cinture di sicurezza antincendio intorno a foreste o insediamenti vulnerabili, come mostrato in questo esempio in Libano. Grazie al pascolo intensivo i vigili del fuoco possono entrare più facilmente in queste zone e controllare un incendio che brucerebbe quindi meno intensamente a causa della ridotta quantità di erba e vegetazione arbustiva combustibile. Fonte: GFMC

Le conseguenze degli incendi paesaggistici possono essere mitigate mediante l’applicazione sistematica di metodi e tecnologie, sulla base delle raccomandazioni della ricerca antincendio orientata alla pratica:

  • Ricerca sul fuoco: sebbene si sappia molto sulle cause, i caratteri e le conseguenze degli incendi paesaggistici, è necessaria una continua ricerca sulle condizioni socio-economiche e ambientali che stanno cambiando in molte regioni e che influenzano l’insorgenza e gli impatti degli incendi paesaggistici.
  • Cooperazione istituzionale: le agenzie nazionali come i servizi forestali, i servizi antincendio, i servizi agricoli o i servizi sanitari devono collaborare e sviluppare piani coordinati di gestione degli incendi.
  • Coinvolgimento di tutte le parti interessate nell’elaborazione delle politiche: le politiche nazionali di gestione degli incendi devono essere sviluppate tenendo conto delle esigenze e della partecipazione della società civile. Tutti i ministeri interessati dovrebbero collaborare.
  • Gestione degli incendi su base comunitaria: i paesi rurali, gli agricoltori e i proprietari terrieri dovrebbero partecipare agli sforzi di prevenzione antincendio, di individuazione precoce degli incendi paesaggistici e persino di assistenza per il rapido spegnimento di un incendio in fase iniziale. Gli approcci forestali comunitari hanno successo perché le persone che possiedono foreste o sono autorizzate ad utilizzare legname e altri prodotti forestali hanno un grande interesse a proteggere le “loro” foreste perché esse generano reddito.
  • Efficace stabilizzazione e riabilitazione delle aree bruciate: la rapida rivegetazione delle aree bruciate è importante per evitare perdite secondarie o catastrofi, come erosione, frane o smottamenti o inondazioni.
  • Accordi transfrontalieri o regionali per la collaborazione nella gestione degli incendi: i paesi vicini dovrebbero condividere la ricerca comune e la formazione di professionisti. In questo modo si risparmieranno gli investimenti e si assisterà nella preparazione all’assistenza reciproca durante le emergenze paesaggistiche in caso di incendio.
  • Un sistema globale di informazione sugli incendi: tale sistema è necessario per fornire un accesso immediato ai dati e alle informazioni in tempo reale sugli incendi in corso e alle informazioni archiviate.
Gestione degli incendi su base comunitaria: Gli abitanti dei villaggi in Nepal difendono le loro foreste e campi da un fuoco che si avvicina. Notare l’abbigliamento ignifugo. Fonte: GFMC.
Formazione di vigili del fuoco volontari locali: Esercitazione antincendio su un campo agricolo già raccolto – un modo sicuro per dimostrare l’uso di attrezzi manuali e pompe a spalla. Fonte: GFMC.

Preparazione per un incendio paesaggistico

Se vivete in un’area soggetta a incendi paesaggistici, ecco alcuni consigli su come preparare voi stessi e la vostra proprietà per un’emergenza:

  • Consultare i vigili del fuoco locali per rendere la vostra casa resistente al fuoco.
  • Verificare e rimuovere i rischi di incendio all’interno e nei dintorni della casa, come rami secchi, foglie e detriti.
  • Mantenere un buono irrigatore in un luogo accessibile.
  • Imparare le tecniche di sicurezza antincendio e insegnarle ai membri della vostra famiglia.
  • Partecipare regolarmente ad esercitazioni antincendio con la vostra famiglia.
  • Assicurarsi che ogni piano e tutte le zone notte siano dotate di rilevatori di fumo.
Rimuovere la vegetazione viva e morta e i depositi di legna da ardere nelle vicinanze di case e dipendenze. Fonte: Linee guida per la difesa dei villaggi, delle aziende agricole e di altri beni rurali contro gli incendi (GFMC).

Durante un incendio paesaggistico

  • Monitorare le stazioni radio locali.
  • Essere pronti ad evacuare in qualsiasi momento.
  • Rimuovere tutti i mobili da giardino, ombrelloni, teloni e altri materiali combustibili dal vostro cortile.
  • Chiudere tutte le porte di casa e chiudere le valvole del gas e le luci spia.
  • Rimuovere tende, tendaggi, tende da sole o altri rivestimenti per finestre che siano infiammabili.
  • Mantenere le luci accese per favorire la visibilità nel caso in cui il fumo riempia la casa.
  • Se l’acqua è disponibile in quantità sufficiente, attivare gli irrigatori per bagnare il tetto e gli oggetti di valore impermeabili.
Piccole braci volanti da incendi di cespugli e boschivi sono una causa importante di incendi domestici. Non incendieranno il vostro giardino e la vostra casa se i materiali infiammabili saranno stati rimossi prima dell’incendio. Le braci ardenti possono essere spente facilmente quando atterrano sul vostro giardino o sul tetto della casa. Fonte: Linee guida per la difesa dei villaggi, delle aziende agricole e di altri beni rurali contro gli incendi (GFMC).

Le persone che vivono in fattorie, case per vacanze e villaggi dovrebbero sempre essere preparate per un incendio.
Durante tutto l’anno il pericolo di incendio meteorologico cambia con le stagioni.
Durante le estati calde e secche si dovrebbero seguire le trasmissioni sui pericolo d’incendio trasmesse da TV, radio e social media.
Tutti gli abitanti del quartiere dovrebbero essere pronti a collaborare per assistersi a vicenda e, se necessario, ad ottemperare gli ordini di evacuazione.
Fonte: Linee guida per la difesa dei villaggi, delle aziende agricole e di altri beni rurali contro gli incendi (GFMC).

La mappatura dei tempi e dell’entità degli incendi paesaggistici è importante in quanto il fuoco è un importante agente di cambiamento che colpisce gli ecosistemi naturali, il ciclo del carbonio e dei nutrienti ed è una causa significativa a livello globale delle emissioni di gas serra. I dati dei satelliti meteorologici e dei satelliti di osservazione della Terra possono essere combinati per produrre mappe giornaliere. Queste consentono ai coordinatori degli incendi e ai vigili del fuoco di concentrarsi sulle aree a più alto rischio.
Le mappe sono prodotte internamente negli uffici delle autorità pubbliche, negli istituti di ricerca e sono accessibili al pubblico su Internet.

  • La mappatura può essere definita attiva quando vengono fornite la rilevazione e la caratterizzazione in tempo quasi reale delle condizioni dell’incendio paesaggistico.
  • Un altro tipo di mappatura della vegetazione è la mappa delle aree bruciate, dove informazioni dettagliate e aggiornate sull’ubicazione e l’estensione delle aree bruciate e il livello dei danni da incendio sono importanti per valutare le perdite economiche e gli effetti ecologici, per monitorare l’uso del suolo e i cambiamenti della copertura del suolo e per modellare gli impatti atmosferici e climatici della combustione della biomassa.
  • Le mappe di comportamento al fuoco sono utilizzate anche per le potenziali caratteristiche di comportamento dell’incendio (velocità di propagazione, lunghezza della fiamma, intensità della linea di fuoco, ecc.) su un intero paesaggio per aiutare nella lotta antincendio.
  • Inoltre, le mappe vengono utilizzate per identificare le aree che stanno bruciando e individuare i principali punti caldi all’interno dell’area bruciata. Possono anche rilevare i gas serra, i pennacchi di fumo prodotti dagli incendi e monitorare gli effetti post-incendio (erosione del suolo, potenziale di inondazione e processo di rigenerazione).
Mappa del tipo di combustibile che mostra la distribuzione spaziale dei vari tipi di combustibile (vegetazione) nel paesaggio. Fonte: Mallinis et al. (2016).
Mappa del comportamento al fuoco che mostra il tasso di propagazione del fuoco previsto in una determinata area in condizioni meteorologiche predefinite. Fonte: Mitsopoulos et al. (2017).

Riferimenti selezionati

Ahern, F.J., Goldammer, J.G., and Justice, C.O. (eds.). 2001. Global and regional vegetation fire monitoring from space: Planning a coordinated international effort. The Hague, The Netherlands: SPB Academic Publishing.

Byram, G.M. 1959. Combustion of forest fuels. In: Davis K.P. (ed.), Forest fire: Control and use. New York, McGraw Hill Book Co, pp. 61-89.

DeBano, L.F., D.G. Neary, and Ffolliott, P.F. 1998. Fire’s effects on ecosystems. New York: John Wiley & Sons. 333 p.

Global Fire Monitoring Center (GFMC). 2013. Vegetation fires and global change: Challenges for concerted international action. A white paper directed to the United Nations and international organizations. Edited by Johann G. Goldammer. Kessel Publishing House, Germany. 399 p.

Global Fire Monitoring Center (GFMC) 2019. Report of the Independent Committee tasked to Analyze the Underlying Causes and Explore the Perspectives for the Future Management of Landscape Fires in Greece. Report to the Government of Greece, based on the Ministerial Decision Υ60 (Gov. Gaz. 3937/Β/2018). Online: https://gfmc.online/wp-content/uploads/FLFM-Greece-Committee-Report-07-February-2019.pdf

Mallinis, G., Mitsopoulos, I., Beltran, E., and Goldammer, J.G. 2016. Assessing Wildfire Risk in Cultural Heritage Properties Using High Spatial and Temporal Resolution Satellite Imagery and Spatially Explicit Fire Simulations: The Case of Holy Mount Athos, Greece. Forests 7(2): 46.DOI: 10.3390/f7020046

Mitsopoulos, I., Mallinis, G., Zibtsev, S., Yavuz, M., Saglam, B., Kucuk, O., Bogomolov, V., Borsuk A., and Zaimes, G. 2017. An integrated approach for mapping fire suppression difficulty in three different ecosystems of Eastern Europe. Journal of Spatial Science 62 (1): 139-155, DOI: 10.1080/14498596.2016.1169952

Moreno, J.M., and Oechel, W.C. 1994. The role of fire in Mediterranean type ecosystems. Ecological Studies 107, Springer-Verlag, New York. 201p.

Pyne, S.J., Andrews, P.L. and Laven, R.D. 1996. Introduction to wildland fire science. 2nd edition. John Wiley & Sons, New York. pp. 769.

Schroeder, M.J., and Buck, C.C. 1970. Fire weather. USDA, Forest Service, Agriculture Handbook 360. 229 p.

Stocks B.J., Lawson, B.D., Alexander M.E., Van Wagner, C.E., McAlpine, R.S., Lynham, T.J., and Dube, D.E. 1989. The Canadian Forest Fire Danger Rating System. Forest Chronicle 65: 450-457.

Xanthopoulos, G., Dimitrakopoulos, A., Eftychidis, G., Mallinis, G., Mitsopoulos, I and Goldammer, J.G. 2019. A year after Greece’s wildfire disaster. J. Crisis Response 14 (4): 26-30.
Risorse Web